Scrittore e sceneggiatore britannico
Chi paga il costo dell'informazione?
Non cerchiamo solo abbonati ma sostenitori, patroni in grado di far crollare il muro che
cancella l’informazione libera usando il più potente degli strumenti:
LA VOSTRA LETTURA
Sarantis Thanopolus
Psicanalista.
Emmanuel Goldstein
Hacker e attivista statunitense.
Vincenzo Spadafora e
Daniela Preziosi
Il Sottosegretario del Movimento 5Stelle posa con la maglietta “io rompo”, nonostante il suo partito sia stato principale artefice dei tagli al fondo al pluralismo, vogliamo interpretare questa foto come un segno di discontinuità! Insieme a lui la nostra giornalista Daniela Preziosi.
Ada Montellanico
Ada Montellanico, jazzista e tra le fondatrici della “Federazione nazionale del jazz italiano”. Rompe da una vita per garantire il riconoscimento della professione musicale.
Amedeo Ciaccheri
Amedeo Ciaccheri, presidente dell’VIII municipio, dall’esperienza dei centri sociali ai consigli del popolo ha saputo portare una rottura nella pratica dell’amministrazione comunale. Grazie!
Loredana Bertè
Rompere gli schemi è da sempre l’imperativo artistico ed esistenziale di Loredana Bertè. Una grandissima cantante e una storica sostenitrice del nostro quotidiano. Grazie!
Luciana Castellina
Rossana Rossanda, una madrina del nostro quotidiano. Da oltre mezzo secolo sempre in prima linea nella costruzione di un mondo più giusto. Grazie!
Toni Negri
Toni Negri, filosofo e attivista. Una delle figure più importanti e controverse della sinistra radicale italiana del novecento. Cattivo maestro e buon rompitore, sostiene la nostra campagna.
Marcello Baraghini
Marcello Baraghini, storico fumettista ed editore. La sua vita è una lunga sequela di rotture, iniziata nei primi sessanta quando giovanissimo ruppe col Psiup e andò a bussare alla porta di Pannella. Artista controcorrente e narratore di storie incredibili.
Ilaria Cucchi
Ha rotto un muro di omertà durato dieci anni. Ha rotto l’indifferenza, retaggio di una cultura antidemocratica. Ha rotto consuetudini sclerotizzate, anche personali. Grazie Ilaria!
Daniele Vicari
Daniele Vicari, regista. Non ha mai scelto film facili, le tematiche affrontate dalle sue pellicole entrano sempre dentro le realtà più scomode e costringono a riflettere in profondità. Viva il cinema di rottura.
Valerio Evangelisti
Uno degli scrittori contemporanei più importanti in Italia, Valerio Evangelisti, i libri e la cultura rompono parecchio e lui ci aiuta a buttare giù il muro dell’ignoranza.
Valentina Petrini
Valentina Petrini è una giornalista che spacca! #iorompo
Vincenzo Vita
Vincenzo c’è. Sempre. Quando si tratta di rompere parte da sinistra ed è il nostro (e non solo nostro) centravanti di sfondamento.
Federica Iezzi
Rompe anche Federica Iezzi, con la sua attività di volontariato e i suoi racconti dall’Africa ci ricorda che dobbiamo continuare a rompere anche per chi è impossibilitato a farlo.
Valeria Luiselli
Scrittrice messicana.
David Nicholls
Scrittore e sceneggiatore britannico
Marco Rovelli
Scrittore e musicista.
Paul Andrejco
Designer e regista statunitense.
Suad Amiry
Suad Amry, scrittrice e attivista palestinese sostiene “io rompo” e ci ricorda l’importanza dell’informazione libera.
Ascanio Celestini
Ascanio Celestini, artista poliedrico e scomodo. Una sola certezza: rompe!
Emanuele Blandamura
Emanuele Blandamura, pugile, ribelle e guerriero. Una strada fatta di grandi successi e cocenti sconfitte, ma soprattutto piena di rotture. Grazie!
Alberto Prunetti
Rompe anche lo scrittore Alberto Prunetti, nei suoi libri racconta magistralmente la storia della realtà operaia italiana dopo i grandi processi di de-industrializzazione. Preziose anche le sue analisi giornalistiche sulle trasformazioni della working class.
Leoluca Orlando
Ci arriva il sostegno anche del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, un rompitore doc, da sempre impegnato nelle battaglie contro la mafia e a fianco dei cittadini.
Sudario Brando
Omaggio di Sudario a “Io rompo”.
Simone Pace
L’illustratore Simone Pace omaggia il manifesto e la campagna “io rompo” mandandoci questo suo disegno. Scatenare la fantasia è un ottimo modo per rompere i confini del prevedibile.
Padre Alex Zanotelli
Padre Alex Zanotelli ci manda una foto dal Rione Sanità con la maglietta “Io rompo”. La sua è una storia di rottura lunga una vita. In nome dell’eguaglianza e della giustizia sociale.
Chef Rubio
Il gusto di rompere con Chef Rubio. Uno che non si fa problemi a rompere gli schemi in cucina e non solo.
Luca degli Assalti Frontali
Una band che ha alle spalle trent’anni di conflitto e cultura indipendente. Luca ha continuato a rompere anche fuori dal palco nelle battaglie per la scuola e l’inclusione.
Lech Kowalski
A Cannes anche il regista Lech Kowalski rompe con il documentario «On va tout peter», il racconto della coraggiosa lotta degli operai della fabbrica di attrezzature automobilistiche GM&S che va incontro alla chiusura. #iorompo
Frei Betto
Lo scrittore e teologo brasiliano viene a “rompere” muri anche a Roma. Leggi l’intervista sul manifesto.
Roberto Vicaretti
Come ci aveva promesso anche il conduttore di Rainews, Roberto Vicaretti, ci aiuta a rompere il muro della disinformazione.
David Nicholls

Scrittore e sceneggiatore inglese.
Majdi Adam
Allenatore e manager del Palestine Youth Basketball – Girls a Shatila in Libano.
Nicola Lagioia
Scrittore e conduttore radiofonico, direttore del Salone del Libro di Torino.
Veronica De Angelis
Promotrice del primo murales ecologico d’Europa
Ginevra Bompiani
Editrice e scrittrice.
Tommaso Di Francesco e
Maurizio Acerbo
Maurizio Acerbo segretario di Rifondazione Comunista, sostiene il manifesto e la nostra campagna, qui insieme al condirettore del giornale Tommaso Di Francesco.
Catacchio
Omaggio del fumettista Onofrio Catacchio. Grazie!
Zerocalcare
Zerocalcare, fumettista di successo e in prima linea nella difesa degli spazi autogestiti e indipendenti. Complice e solidale con chi rompe!
Gabos
Omaggio dell’illustratore e fumettista Gabos alla nostra campagna.
Valentina Carnelutti
L’attrice Valentina Carnelutti sostiene “io rompo”. Dietro le quinte ci racconta la storia di quando si è rotta una costola per un abbraccio troppo entusiasta. Le emozioni forti possono rompere parecchio e per questo ci piacciono.
Lavoradori
Arriva anche l’omaggio di Lavoradori alla campagna “io rompo”. Un disegnatore e fumettista di formazione classica, che ha lavorato per anni alla Disney, riuscendo però a emergere e rompere con la sua originalità.
Hurricane
Il giovane fumettista Hurricane, tra i suoi mille progetti anche la collaborazione con Alias Comics, il nuovo inserto del venerdì del Manifesto. I fumetti dirompenti rompono gli argini del pensiero unico.
Maurizio De Giovanni
Maurizio De Giovanni, uno degli scrittori di gialli più di successo in Italia. Gli abbiamo chiesto il suo muro da rompere e ci ha detto “quello delle discriminazioni territoriali”. Rompiamolo insieme!
Massimo Carlotto
Uno dei migliori scrittori noir a livello internazionale. Massimo Carlotto coi suoi libri rompe il muro dell’apatia, narrando con rara maestria le emozioni umane.
Mimmo Lucano
Domenico Lucano rompe. Ma mai quanto noi. Grazie Mimmo! #iorompo
Mauro (e Pietro) Biani
Oggi “vigna” a domicilio con accompagnatore di lusso. Il nostro Mauro “rompe” a tavoletta.
Asia Argento
il manifesto e caffè, Asia è la prima a “rompere”.
Franco Corleone
Franco è impegnato da una vita nella politica e nelle battaglie ecologiche. Per difendere l’ambiente bisogna rompere più che mai.
Basso Cannarsa
Fotografo.
Aboubakar Soumahoro
Attivista e sindacalista Usb per i diritti dei braccianti.
Marco Grimaldi
Capogruppo di Leu alla regione Piemonte.